Anna Andreevna Gorenko (Анна Андреевна Горенко, 1889–1966), nota con lo pseudonimo Achmatova (Ахматова), è una delle figure più alte e tragiche della letteratura russa del XX secolo. Nata nei pressi di Odessa e cresciuta a Carskoe Selo, studiò legge a Kiev e letteratura a Pietroburgo, formandosi nel clima dell’“Età d’Argento” della poesia russa. Fin dall’inizio il suo destino poetico fu legato al movimento acmeista, fondato con Nikolaj Gumilëv (Гумилёв), suo marito, e Osip Mandel’štam (Мандельштам). L’acmeismo propugnava la chiarezza, la misura e la concretezza della parola poetica contro il nebuloso simbolismo dominante, e in Achmatova trovò la sua realizzazione più compiuta. Il suo esordio con Вечер (Večer / Sera, 1912) e la successiva raccolta Чётки (Čëtki / Il rosario, 1914) segnarono una svolta nella poesia russa. Nei suoi versi la dimensione amorosa è trattata con rigore quasi classico: l’emozione si fa forma, il sentimento si condensa in gesto o immagine. Non la confessione, ma la precisione psicologica domina la scena. Белая стая (Belaja staâ / Lo stormo bianco, 1917) chiude la prima fase della sua produzione, offrendo una lirica ancora intima ma attraversata dall’inquietudine storica che precede la Rivoluzione. Dopo il 1917 la vita della poetessa entra in un lungo periodo di oscurità. L’esecuzione di Gumilëv nel 1921 e la crescente ostilità del regime verso gli scrittori “borghesi” la condannarono a un silenzio quasi totale. Pubblicò raramente, visse nella povertà, sotto costante sorveglianza. In questi anni di repressione nacque, in segreto, il suo capolavoro: Реквием (Rekviem / Requiem, 1935–1940). Si tratta di un ciclo poetico che unisce la tragedia personale , l’arresto e la detenzione del figlio Lev, alla tragedia collettiva delle purghe staliniane. I testi, mai scritti interamente su carta per timore della polizia, furono trasmessi a memoria tra pochi amici fidati. Pubblicato in Russia solo nel 1987, Requiem è oggi considerato uno dei massimi documenti poetici del secolo, dove la voce individuale si eleva a simbolo di una nazione intera. Con il successivo Поэма без героя (Poèma bez geroja / Poema senza eroe, 1940–1962), Achmatova costruì un vasto poema autobiografico e allegorico, dedicato alla generazione perduta della Pietroburgo pre-rivoluzionaria. Quest’opera, lavorata per oltre vent’anni, fonde memoria, mito e riflessione etica: una sorta di Divina Commedia del mondo moderno, dove la città si trasforma in teatro delle coscienze e il passato in fantasma. L’ultima fase della sua vita, segnata dalla riabilitazione parziale durante il “disgelo” chruscioviano, vide la pubblicazione di Бег времени (Beg vremeni / Il corso del tempo, 1965), raccolta retrospettiva che riassume la sua intera parabola. Ricevette riconoscimenti ufficiali solo tardi e morì a Domodedovo, vicino a Mosca, nel 1966. La poetica achmatoviana si fonda su una tensione costante fra forma classica e verità morale. Il suo linguaggio, di apparente semplicità, è costruito con un controllo musicale rigoroso; il verso breve, spesso tetrametrico, restituisce una voce colloquiale ma intrisa di risonanze bibliche. Il tono è sempre misurato, mai retorico: anche nel dolore più estremo, Achmatova conserva una dignità formale che trasforma la sofferenza in arte. La sua lirica difende la chiarezza formale contro il caos della storia, e la fedeltà alla parola contro la violenza del potere. Se il simbolismo aveva cercato l’assoluto nel mistero, Achmatova lo trova nella precisione. Ogni immagine è necessaria, ogni silenzio ha un peso etico ben meditato e profondo. Achmatova è, in senso archetipico, la “coscienza lirica” della Russia del XX secolo. In lei convivono la figura della madre dolente e quella della sacerdotessa della parola. La sua poesia non cerca la consolazione, ma la verità: la capacità di nominare il dolore senza deformarlo. Scrivere, per lei, fu un atto di fede nella permanenza dello spirito attraverso la lingua. Per questo la sua voce, più che testimoniare un’epoca, ne costituisce la salvezza.
Roberto Minichini, novembre 2025
Nessun commento:
Posta un commento