Nata a Klagenfurt nel 1926 e morta a Roma nel 1973, Ingeborg Bachmann è stata una delle voci più radicali ed affascinanti della poesia del secondo dopoguerra. Cresciuta nel pieno della tragedia atroce del nazifascismo, porta per tutta la vita il marchio di un mondo frantumato, incapace di risorgere da solo dalla colpa. La sua scrittura è filosofica, ferita, visionaria, e nasce dal bisogno di cercare un nuovo linguaggio dopo il crollo della verità e della fiducia nella parola stessa. Inoltre la sua poesia non è confessione né lirica pura, ma un campo di lotta, una ricerca di salvezza linguistica e spirituale. Nei suoi versi convivono Wittgenstein e Rilke, Hölderlin e la psicoanalisi, esistenzialismo e una mistica segreta tutta intima e personale. Bachmann non scrive per decorare, per mero sentimentalismo, ma per incidere realmente. La parola è un territorio attraversato da ceneri e scintille, un luogo dove la memoria non è riposo ma lavoro costante e faticoso. Tra le sue raccolte più importanti, Il tempo dilazionato e Invocazione all’Orsa Maggiore rivelano una voce che tende all’assoluto pur restando esposta al dolore dell’amore, alla fragilità dell’identità, alla possibilità della follia. La dimensione erotica non è mai semplicemente femminile o sentimentale: è un rischio ontologico, un varco dove l’essere si espone all’alterità fino a consumarsi. La Bachmann non ha scritto “per le donne”, né “contro gli uomini”, ma contro la menzogna, ovunque si annidi. Il suo femminile è una soglia metafisica luminosa, non retorica o sociologica: un luogo dove il linguaggio tenta di ritrovare dignità, purezza, contatto con il reale non manipolato. Oggi, leggerla, non è affatto nostalgia da bibliofili, ma è terapia dell’anima contro la retorica della superficialità imperante. È un invito a non temere la profondità, perché nessuna verità nasce restando in superficie.
( Roberto Minichini, novembre 2025 )

Nessun commento:
Posta un commento