La grande letteratura non nasce mai dall’indifferenza morale, ma dall’incontro diretto con ciò che turba e mette alla prova l’anima. Ci sono scrittori che raccontano il mondo, e altri che lo attraversano fino a trasformarlo in una domanda etica rivolta a chi legge. Lev Tolstoj è una figura che sfida ogni semplificazione. È lo scrittore aristocratico che ha attraversato le contraddizioni più estreme della Russia ottocentesca, il giovane ufficiale che ha conosciuto la brutalità disumana della guerra e la vacuità della vita mondana, l’uomo inquieto che per tutta la vita ha cercato una forma di onestà interiore capace di resistere alle maschere ipocrite della società. La sua opera nasce da questa tensione continua, da una sensibilità immensa che non si accontentava di osservare il mondo ma voleva comprendere ciò che vi è di più fragile e disarmato nell’essere umano. Ed è solo dentro questo orizzonte di ricerca personale che può essere compreso il suo pacifismo, che non fu mai un tema ornamentale né un atteggiamento accomodante, ma la conclusione di un lungo confronto con la propria coscienza. Tolstoj vi arriva dopo aver attraversato esperienze che lo mettono a contatto diretto con la sofferenza e con la vulnerabilità dell’uomo: la guerra di Crimea, le ingiustizie della vita rurale, l’aridità emotiva dei salotti aristocratici, la distanza tra i valori proclamati e il modo reale in cui gli uomini vivono. Per lui la pace non è un’idea astratta, ma una necessità interiore. Chi osserva l’essere umano con vera attenzione, chi riconosce la sua debolezza, la sua paura e la sua sete di dignità, comprende che ogni forma di forza imposta genera soltanto nuove ferite. Quando scrive che «non bisogna resistere al male con la forza», indica un cammino che richiede coerenza totale: rifiutare l’odio, la vendetta, la durezza, vivere senza aggiungere altro dolore al mondo, assumersi la responsabilità delle proprie scelte senza delegarla ad altri. Questa visione nasce dentro una biografia segnata da profondi cambiamenti. Nato nel 1828 nella tenuta di Jasnaja Poljana, orfano fin da piccolo, educato in un ambiente nobile che avvertiva come artificiale, Tolstoj cerca per anni una disciplina interiore senza riuscire a trovarla. Si arruola, partecipa alla guerra, insegna ai contadini, fonda una scuola, viaggia in Europa, si lascia affascinare dalle idee pedagogiche più avanzate, osserva le ingiustizie del suo Paese con crescente insofferenza. Le sue crisi morali sono violente, sente di vivere in modo incoerente, poi tenta di raddrizzarsi, poi ricade nei vecchi errori; cerca un senso nella fede, ma non accetta i dogmi, desidera la verità, ma teme di non essere all’altezza. La crisi dei cinquant’anni lo porta a un cambiamento profondo. Adotta una vita più semplice, rinuncia ai privilegi, critica apertamente la Chiesa ufficiale, si dedica alla scrittura di testi etici e religiosi che influenzeranno intere generazioni. Negli ultimi anni la tensione con la famiglia, soprattutto con la moglie Sof’ja Andreevna, si aggrava. Tolstoj desidera una vita di rinuncia, lei teme di vedere dissolversi il patrimonio familiare e l’eredità letteraria che custodisce. Nel novembre 1910, ormai ottantaduenne, fugge dalla sua tenuta in cerca di una pace che sente di non possedere più, si ammala durante il viaggio e muore il 20 novembre nella piccola stazione ferroviaria di Astapovo, assistito dai medici e dal suo discepolo più fedele, il medico Dushan Makovickij. La sua morte, lontana da casa e immersa nella quiete di un luogo anonimo, è l’ultimo gesto coerente con la sua vita: un distacco dal mondo, un ritorno alla semplicità che aveva sempre cercato. Al di sopra di tutto, però, Tolstoj rimane lo scrittore che ha dato forma a una visione dell’uomo senza precedenti. Guerra e pace è un’opera che contiene un intero mondo, l’opera immensa in cui la storia e l’intimità individuale si incrociano con naturalezza assoluta. Anna Karenina offre una delle analisi più profonde dell’amore, della dignità e della responsabilità personale. La morte di Ivan Il’ič esplora con lucidità ciò che accade quando un uomo riconosce di aver vissuto senza interrogarsi su ciò che veramente conta. La precisione psicologica di Tolstoj è unica, i suoi personaggi sembrano vivere indipendentemente dall’autore, come se si incarnassero di fronte agli occhi dei lettori. È per questa combinazione di ampiezza narrativa, profondità morale e chiarezza interiore che, pur rispettando il genio visionario di Dostoevskij, la modernità soffusa di Čechov e la grandezza fondativa di Puškin, si può dire che Tolstoj è probabilmente il più grande scrittore russo. In questa grandezza il suo pacifismo non è un’aggiunta secondaria, ma la conseguenza naturale di uno sguardo che non ha mai smesso di cercare la verità dell’uomo. Vivere senza violenza, per lui, significa riconoscere la comune fragilità, rispettare la vita in ogni sua forma, non nascondersi dietro giustificazioni comode e assumere fino in fondo il peso della propria coscienza. È un compito difficile, ma Tolstoj ci chiede almeno di non distogliere lo sguardo. E ogni volta che lo leggiamo, questa richiesta continua a interrogarci con la stessa forza dei suoi personaggi.
Roberto Minichini, novembre 2025


